I nostri orari di ufficio sono: dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14.00 alle 18.00
Lasciaci il tuo telefono
Verrai ricontattato al più presto
NOME E COGNOME
TELEFONO
INVIA RICHIESTA
Oppure chiamaci
Saremo lieti di aiutarti
+39 0395982013
CHIUDI
Problema durante il pagamento
Si è verificato un problema durante il pagamento. Ti preghiamo di riprovare.
CHIUDI
Informativa al trattamento di mediazione e negoziazione assistita
Egregio Cliente,
in ottemperanza alle disposizioni di cui al D. Lgs. 4.03.2010 n.28, La informiamo già sin da ora che ove la questione sottopostaci dovesse riguardare una vertenza con un futuro possibile esito giudiziale, il nostro ordinamento prevede la possibilità di avvalersi del procedimento di mediazione disciplinato dal citato decreto al fine di dirimere la controversia, evitando quindi di dover attivare una procedura contenziosa avanti l’autorità giudiziaria o arbitrale (o potendo evitare, se convenuti, di resistere alla stessa) in ipotesi di fallimento delle trattative stragiudiziali e purché si verta in materia di diritti disponibili.
Tale procedimento di mediazione, a seguito dell’entrata in vigore dell’art.84 del D.L. n.69 del 21.06.2013 convertito con L. 9.08.2013 n.98, è obbligatorio ove si intenda “esercitare in giudizio un'azione relativa a una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari”. Anche per le materie ove il procedimento di mediazione non è obbligatorio, sarà possibile, su base facoltativa, avvalersi di detto strumento.
Il procedimento (sia obbligatorio che facoltativo), avrà una durata massima (salvo proroghe concordate) di 4 mesi a partire dalla data di deposito della domanda e sarà regolato, anche per ciò che compete i costi, dell’organismo scelto dalle parti. In ogni caso, tutti gli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento di mediazione saranno esenti dall’imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura.
CHIUDI
Condizioni del servizio di consulenza legale online
Lo studio legale Notaro e associati offre un servizio di consulenza legale online in relazione a quesiti e/o problematiche di natura legale.
Le risposte sono curate dai componenti dello studio, aventi esperienza in diverse aree tematiche del diritto e tutti regolarmente iscritti all’albo degli avvocati.
Il servizio di consulenza ha un costo di € 138,00 (oltre l’urgenza, se richiesta), pagabili attraverso carta di credito, Paypal o bonifico bancario.
Lo studio legale Notaro e associati si riserva la facoltà di non rispondere:
1. a quesiti formulati in maniera scorretta o non intellegibile o per i quali non siano sufficienti gli elementi forniti dal richiedente;
2. a quesiti che per la complessità dei temi trattati richiedano uno studio eccessivamente approfondito;
3. a quesiti che coinvolgano, quali controparti o potenziali controparti, soggetti già clienti dello studio legale;
In tali casi verrà rimborsato l'intero pagamento entro 24 ore oppure, nei casi 1 e 2, potrà essere formulato un preventivo adeguato rispetto al quale il richiedente avrà libera scelta se accettare o meno (in caso di mancata accettazione si procederà al rimborso di quanto versato).
La risposta al quesito verrà inoltrata via e-mail all’indirizzo fornito in sede di richiesta entro il termine indicato dal sistema all’atto della richiesta.
Integrazioni, supplementi d’informazione o precisazioni eventualmente sollecitati dall’utente in riferimento a quesiti giuridici a cui è stata già fornita risposta sono a totale discrezione dello studio legale e, a seconda della complessità, potranno essere forniti o gratuitamente o contro pagamento di un ulteriore importo.
Nei limiti del possibile, ai quesiti verrà fornita una risposta completa di riferimenti normativi e giurisprudenziali sempre comprensibile anche da parte di chi non è un tecnico del diritto, attenta a suggerire soluzioni pratiche per la soluzione del caso proposto.
Il materiale inviato, così come ogni dato sensibile inoltrato, sarà trattato nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (mettere il link anche qui).
In ottemperanza alle disposizione contenute negli art.4 co.III D.Lgs. 28/2010 e dell’art.2.7 del D.L. 132/2014 come convertito dalla L. 162/2014, si informa già sin da ora che ove la questione sottoposta dovesse riguardare una vertenza civile che potenzialmente potrebbe avere sviluppi giudiziali, il nostro ordinamento prevede in determinati casi la possibilità, proprio per facilitare e dirimere la controversia senza ricorrere all’autorità giudiziale, di avvalersi del procedimento di mediazione e/o della negoziazione assistita.
Al fine di ottemperare agli obblighi gravanti sul professionista ai sensi del D.L. 13.08.2011 n.138 convertito con modificazioni dalla L. 14.09.2011 n.148, del D.P.R. 7.08.2012 n.137 nonché dell’art.12 della L. 31.12.2012 n.247, si rende noto che lo studio legale Notaro e associati ha stipulato, per sé e per i propri collaboratori di studio, la polizza rc professionale n. 189590 con la compagnia di assicurazione “Helvetia Compagnia Svizzera d’Assicurazioni SA”, con sede in Milano Via G. B. Cassinis n.21, per gli eventuali danni che dovessero derivare dalla colposa non corretta esecuzione del proprio mandato, con massimale pari ad euro 4.000.000,00.
CHIUDI
Informativa relativa al trattamento dei dati sensibili e giudiziari, nonché in tema di normativa antiriciclaggio
Spettabile Cliente,
nell’ambito dell’incarico conferitoci per la tutela dei Suoi diritti e ragioni, ai fini della NORMATIVA IN TEMA DI PRIVACY, La informiamo che:
1) ai sensi dell’art.11 del D. Lgs. 196/2003:
1.1) I dati personali oggetto di trattamento verranno:
a) trattati in modo lecito e secondo correttezza;
b) raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi (ivi inclusi per gli scopi di cui al D. Lgs. 56/2004; al DM Finanze 141/2006, D. Lgs. 231/2007 e D. Lgs. 90/2017 in tema di antiriciclaggio), ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
c) se necessario, aggiornati;
d) trattati in modo pertinente, completo e non eccedente rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati;
e) conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati.
1.2) I dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali non potranno essere utilizzati.
2) ai sensi dell’art.13 del D. Lgs. 196/2003:
a) utilizzeremo i dati personali da Lei fornitici, ivi compresi quelli sensibili (quelli personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale) e quelli giudiziari, per la Sua difesa in giudizio e per la trattazione stragiudiziale della controversia, anche all’estero. Più specificatamente, i dati conferiti verranno trattati per l’espletamento del mandato di volta in volta conferito e per un periodo non inferiore ad anni tre (art.2961 c.c.) dal termine dell’espletamento dell’incarico e/o dalla revoca dello stesso. Si precisa, tuttavia, che qualora l’oggetto dell’incarico affidatoci rientrasse nel novero di quelli per cui sono previsti gli obblighi di cui al D. Lgs. 56/2004 / DM Finanze 141/2006 / D. Lgs. 231/2007 / DM Finanze 16.04.2010, i dati identificativi e le informazioni utili ai fini della normativa “antiriciclaggio” verranno conservati per un periodo di 10 anni dalla conclusione dell’incarico affidatoci (art.5 n.5 DM Finanze 141/2006 e D. Lgs. 231/2007).
b) che il conferimento dei dati ed il relativo consenso per il trattamento degli stessi per l’espletamento del mandato è facoltativo in quanto non richiesto qualora:
- sia necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria (lett. a) art.24 D. Lgs. 196/2003);
- sia necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l’interessato o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell'interessato (lett. b) art.24 D. Lgs. 196/2003);
- riguardi dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i regolamenti o la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilità e pubblicità dei dati (lett. c) art.24 D. Lgs. 196/2003);
mentre è obbligatorio qualora sia inerente i dati c.d. sensibili;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto al conferimento dei dati saranno:
- qualora l’incarico affidato non riguardi la tutela o preveda il trattamento dei dati c.d. sensibili, il possibile ritardo per l’acquisizione dei dati, maggiori oneri per l’attività di ricerca svolta e possibili problemi nello svolgimento dell’incarico affidato;
- qualora l’incarico affidato riguardi la tutela o preveda il trattamento dei dati c.d. sensibili, l’impossibilità di espletare l’incarico affidato;
d) i soggetti ai quali i dati personali potranno essere comunicati o che potranno venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, sono: i collaboratori ed il personale dello studio dello scrivente (risultanti dalla carta intestata alla data di conferimento dell’incarico e quelli che eventualmente in seguito, durante l’espletamento del mandato, dovessero far parte dello studio), i domiciliatari, i consulenti tecnici, sia di parte che d’ufficio; le controparti ed i loro rappresentanti e/o procuratori con i quali ci si deve rapportare per l’espletamento del mandato conferito; le altre parti unitamente alle quali è stato conferito il mandato, ove si verta in ipotesi di mandati congiunti, ovvero l’eventuale garante a mente dell’art.8 del contratto; gli uffici di mediazione, conciliazione, giudiziari e della P.A. con i quali ci si deve rapportare per l’espletamento del mandato conferito; le autorità giudiziarie, anche arbitrali, da adire per la soluzione delle controversie; le banche dati e le società, anche di investigazione, con le quali ci si deve o è opportuno rapportarsi per l’espletamento del mandato conferito, nonché gli istituti di credito e le assicurazioni. Infine, nell’ipotesi in cui l’oggetto dell’incarico affidatomi rientrasse nel novero di quelli per cui è previsto l’assolvimento degli obblighi di cui al D. Lgs. 56/2004 / DM Finanze 141/2006 e D. Lgs. 231/2007, oltre ai soggetti appena elencati vi potranno essere l’Ufficio Italiano Cambi nonché gli organi investigativi competenti per le segnalazioni previste nella normativa “antiriciclaggio”. I soggetti, enti, società ed uffici cui sopra costituiscono l’ambito di diffusione dei dati conferiti.
e) i Suoi diritti di cui all’articolo 7 D. Lgs. 196/2003 sono:
e1. di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
e2. di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art.5 co.2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
e3. di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle precedenti lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, a coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
e4. di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
e5. I titolari del trattamento sono gli avv.ti Matteo Notaro, Francesco Marco Bianchi, Massimo Tebaldi ed Andrea Bonaiti, con studio in Merate (LC) via Statale n.5/r.